Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Giuseppe Loriga

Chitarra

a60Giuseppe Loriga nasce a Sassari nel 1967. Nel 1983 si avvicina allo studio della chitarra elettrica, interessandosi al Rock e al Blues. Negli anni successivi inizia la sua attività concertistica con diverse formazioni, spaziando dal Blues al Jazz. Contemporaneamente intraprende un attività didattica, sia insegnando privatamente, sia partecipando come docente a diversi seminari e corsi.

Nel 1990 si reca negli Stati uniti per approfondire lo strumento e si iscrive al G.I.T di Los Angeles. In questa scuola segue maestri quali Scott Henderson, Mike Miller, Joe Diorio ecc,ecc.
Nel 1992 si diploma e ritorna in Italia. Nel 1993 registra con i "Mano" un CD di musica etnica con influenze di Jazz e Rock. Nel 1996 vince con i Downtown Blues "Narcao Blues".
Nel 1999 raggiunge la prima posizione nel genere Fusion sul sito MP3.COM con il brano strumentale
"Perpetual funk" (versione completa scaricabile gratuitamente).
Nel 2000 incontra due vecchi amici e con loro partecipa alla realizzazione di un progetto acustico: i Doc Sound.Giuseppe usa una Taylor 614ce, una Taylor 612ce ed un Ovation collector 2005 ,con scalatura 012-056.

Le chitarre elettriche sono Fender Eric Clapton, una Gibson 335td ed un Tom Anderson custom ,con scalatura 010-046. Gli amplificatori della chitarra elettrica sono Mesa-Boogie Mark 4 e Mesa-Boogie Tremoverb equipaggiati con un miscela intelligente di valvole Electro Harmonics, Svetlana e Sovtek.

E' attivo il Blog di Giuseppe Loriga su Myspace ,dove è possibile ascoltare e scaricare i suoi brani.
www.myspace.com/giuseppeloriga

Strumentazione


Martin OM-42 del 2008 (175° anniversario)

Pedaboard 2011

Taylor 612CE del 1997

La Martin monta il pick up Fishman Elipse Aura, che miscela il suono del piezo con simulazioni microfoniche di chitarre.
Le Taylor montano pick up Fishman Prefix pro blender.

La sua effettistica si basa su alcuni effetti racchiusi in una pedaliera assemblata da lui stesso e comprende:
Il mixer della Mackie 802-vlz3, che utilizza come DI e Preamplificatore.
Un pedale del volume Ernie Ball Vpj 6181 .
Un Accordatore della Tc Electronics , Il Polytune
Un A-B Box della Behringer, che seleziona lo speaker simulator dello Screamin' Blues della Digitech.
Un Compression Sustainer CS-3 Boss.
Un Overdrive della Xotic, il BB premap.
Un Overdrive della Fulltone, l'OCD.
Un Distorsore della Suhr , il Riot
Un Overdrive della Wampler ,l'Ecstasy
Un Clean booster della Fulltone, il Fatboost 3 .
Un digital delay della Tc Electronic , il Flashback
Un Chorus della Tc Electronic , il Corona
Un Harmonizer della Digitech , L'harmony Man
Un Riverbero AFX della Fishman

Il tutto è alimentato da un Supa Charger della BBE, alimentatore con le uscite isolate per risolvere i problemi di ground-loop.
In alcune situazioni Live, anche lui utilizza l'accordatore a contatto della Intellitouch ®.

Le corde sono Elixir Nanoweb Phosphore bronze .012 .