Il gruppo dei D.O.C. Sound nasce dall'idea di proporre musica "live" senza alcuna alterazione elettronica o aggiunta di strumenti midi e basi musicali "pronte" che possano contaminare un "Suono a Denominazione di Origine Controllata", come i tre musicisti amano definirlo rifacendosi al nome.
Con questo presupposto, attualmente, propongono l'arrangiamento di brani "cover" con l'ausilio di tre chitarre acustiche, banjo, percussioni e talvolta con strumenti etnici come: il charango sud-americano; per far conoscere il "buon prodotto musicale italiano" non solo in Italia ma anche all'estero, come tutti i prodotti doc.
L'ascoltatore che approda per la prima volta all'ascolto di questi brani si accorge,da subito, che il nome dato agli album è strettamente inerente a ciò che rappresenta il prodotto stesso cioè: una "macchina acustica".
Macchina come quelle di una volta (come dimostra la fotografia nella copertina dei primi CD); costruita senza l'aggiunta di strumenti elettronici ma meccanicamente più che funzionale.
Nella prima raccolta, "Acoustic Machine" anno 2001, viene presentato un prodotto più semplice con l'uso di sole chitarre acustiche e voci ma senz'altro molto curato nell'esecuzione e nell'arrangiamento; con un risultato finale piacevole e con l'introduzione anche di un brano tratto da una registrazione live.
Nel secondo lavoro, "Acoustic Machine vol° 2" anno 2002, viene presentato qualcosa di più sofisticato con l'aggiunta di nuovi strumenti come: percussioni ed armonica ; specialmente per quanto riguarda i brani rock e blues e il prodotto finale risulta forse più completo con un buon impegno per quanto riguarda l'arrangiamento.
Nel terzo lavoro "Acoustic Machine vol°3" vengono introdotti e suonati da Fabrizio Sulliotti due nuovi strumenti : il Charango e il Banjo .
Con questi strumenti vengono eseguiti e riarrangiati classici dal Country alla musica Etnica lasciando questa volta trasparire completamente negli arrangiamenti la personalità e il "suono" dei D.O.C SOUND.
Nel 2004, registrano "MMIV d.C" cd nel quale vengono proposti questa volta classici e brani tradizionali di stampo etnico con una più marcata componente percussiva .
Naturalmente, ci sono in progetto nuovi lavori che saranno presentati presto al pubblico che può, comunque, già usufruire della sezione download in mp3 per quanto riguarda i quattro album sopra citati.
Nei primi mesi del 2005 viene arrangiato e registrato per i Tazenda il brano "La vida, la vida, hey " che compare nel cd "Bumba" .
Nel mese di maggio, aprono il concerto di Mike Stern al teatro Verdi di Sassari.
Sempre nel 2005, vengono invitati nel mese di agosto, dal comune di Tempio, per suonare alla grossa manifestazione che viene organizzata ogni anno in memoria di Fabrizio De Andrè.
nel 2006 viene realizzato un DVD , si tratta di un concerto senza l'aiuto di un impianto di amplificazione suonato e cantato assolutamente in acustico per un risultato totally unplugged come conferma il titolo dell'album.
Nel luglio del 2006, suonano come ospiti al Festival Internazione di Mottola.
Nel mese di Agosto del 2007 aprono il concerto di Tommy Emmanuel al teatro Olimpia di Porto Torres, ed eseguono con lui "When the saints go marchin'in" di Luis Armstrong.
nel 2007 registrano "Five", e con la produzione Vocisarde lo distribuiscono in tutta la Sardegna.
Nell'aprile 2008 accompagnano Piero Marras in concerto al Palazzeto dello sport di Sassari e si esibiranno con lui nel corso dell'estate in diversi cocerti, innaugurando un progetto di collaborazione.Nel mese di Giugno si esibiscono sempre a Sassari con il celebre chitarrista Italiano "Paolo Giordano" ed eseguono con lui tre classici del bules.
sempre nel 2008, nel mese di maggio si esibiscono al teatro civico di Sassari con il celebre chitarrista Paolo Giordano.
Nel 2010 nasce un nuovo progetto Live con il cantautore Piero Marras con il nome di "Acustikos" che li vedra esibirsi nei teatri e nelle piazze sarde.